È arrivato il bel tempo e con la stagione estiva arriva anche il fatidico momento della manutenzione delle persiane. Un lavoro che è stato rimandato per anni. Che si tratti di un semplice ritocco/rinnovo o di un ripristino vero e proprio, quando si parla di manufatti in legno outdoor, è immancabile la presenza degli impregnanti per legno. Per quanto sia un prodotto comune, ci si interroga spesso su quale sia il ruolo di un impregnante in un ciclo di verniciatura. Infatti, il mondo degli impregnanti per legno è veramente vasto: impregnante classico per legno, impregnante ceroso per legno, impregnante gel, impregnante per legno bianco, trasparente, pigmentato… Come scegliere quindi l’alleato migliore per il trattamento delle superfici in legno? Ma soprattutto, perché trattare il legno con l’impregnante?
IMPREGNANTI PER LEGNO: A COSA SERVONO?
Per dare una risposta a queste domande bisogna partire dalla definizione etimologica della parola “impregnante“, per capire poi la natura di questo prodotto e capire come agisce a contatto con le superfici lignee. L’impregnante è la sostanza che va a riempire le venature e va a isolare il legno. Nel caso l’impregnante per legno contenga anche biocida prende il nome di “preservante”. L’impregnante è quindi una vernice per legno che protegge dagli agenti di degrado, come sole e acqua, e dai dannosi raggi UV. Ecco perché un trattamento con l’impregnante per legno allunga la vita ai manufatti lignei esposti all’esterno.
Detto ciò, possiamo quindi parlare delle diverse categorie di impregnanti per legno che esistono. La prima classificazione avviene a seconda della formulazione: impregnanti all’acqua o impregnanti a solvente. Segue poi la colorazione: esistono impregnanti per legno pigmentati, che oltre a colorare il legno contengono ossidi di ferro che lo proteggono dalla radiazione ultravioletta, e impregnanti trasparenti. Infine, a seconda delle diverse caratteristiche e finalità, un impregnante per legno può avere un diverso effetto visivo o al tatto.
La linea Rio Verde annovera varie tipologie di impregnanti per legno. Oggi scopriamo le peculiarità dei tre impregnanti all’acqua: l’impregnante classico, l’impregnante ceroso e l’impregnante gel.
GLI IMPREGNANTI PER LEGNO ALL’ACQUA DELLA LINEA RIO VERDE
Anche gli impregnanti per legno, come tutti i prodotti della gamma Rio Verde, sono pronti all’uso, non contengono sostanze tossiche o metalli pesanti e sono di facile utilizzo.
L’impregnante classico all’acqua RMxx10 è un prodotto per il trattamento delle superfici in legno esposte in esterno come mobili da giardino, staccionate, scuri, persiane ecc. Lo si trova in 10 colorazioni che proteggono dai raggi ultravioletti e nella versione trasparente. L’impregnante per legno bianco di questa serie è classificato in classe A+ per le emissioni negli ambienti interni.
Anche l’impregnante ceroso all’acqua RC1x30 è una vernice per legno adatta al trattamento di superfici in esterno. Questo prodotto conferisce idrorepellenza al legno e ne conserva l’aspetto naturale. Lo si trova in sei colorazioni che proteggono dai raggi UV, oltre alla sua versione trasparente.
E per dipingere il soffitto senza sgocciolare, la gamma Rio Verde vanta il super impregnante gel all’acqua RGxx80. È una vernice per legno con tinte che esaltano la sua bellezza naturale, lo rendono idrorepellente e mantengono la superficie uniforme. Con questo impregnante per legno potete dire addio a posizioni scomode e alla fatica immane di proteggere il pavimento quando verniciate le travi, il soffitto ecc. Infatti questo prodotto non sgocciola e favorisce un risultato estetico uniforme, poiché non lascia intravedere le giunture di ripresa.
TRATTARE IL LEGNO CON L’IMPREGNANTE IN POCHI E SEMPLICI PASSI
Trattare il legno con gli impregnanti della linea Rio Verde è facile e veloce. Gli impregnanti per legno Rio Verde possono essere applicati a pennello, a rullo, con il panno o con la spugna a seconda dell’effetto finale desiderato.
Ecco il procedimento da seguire per un trattamento con l’impregnante per legno impeccabile.
Step 1 – Mescolare e applicare il prodotto
Step 2 – Attendere 1-2 ore l’essiccazione tra le mani
Step 3 – Applicare la seconda mano di impregnante per legno e attendere 3 ore l’essiccazione finale
[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/kpMfNHg0nnU” width=”940″ height=”600″]
Il trattamento con impregnante per legno scherma la superficie e forma una barriera contro gli agenti di degrado atmosferico, impreziosisce il look del manufatto il legno e ne allunga la vita.
Per tutti i prodotti citati si raccomanda di seguire le istruzioni riportate in etichetta e di rispettare i tempi di essiccazione. Oltre al trattamento delle superfici in legno, con le vernici Rio Verde puoi rifare il look ai comodini con le vernici metallizzate, puoi decorare i mobili e le porte con gli oli decorativi e gli smalti per legno, puoi fare manutenzione ai mobili da giardino, puoi cimentarti nel riciclo creativo e tanto ancora.