Arredare la casa con gli archi

Arredare la casa con gli archi, tra strutture e decorazioni

Chi ha inventato l’arco? O forse sarebbe meglio dire: chi ha scoperto l’arco? E perché è così di tendenza arredare la casa con gli archi, utilizzati sia come strutture che semplicemente come decorazioni?
Vediamo di andare con ordine.

Che cos’è un arco

Arco antico

L’arco è una struttura a forma curva sospesa su uno spazio vuoto, che poggia su elementi verticali portanti (come le colonne) e scarica il peso sia in orizzontale che in verticale. Questo permette all’arco di sostenersi e di sostenere.

L’elemento più conosciuto è la chiave di volta, utilizzata già dagli etruschi, che chiude l’arco nella parte più alta. Nonostante sia generalmente considerata come la parte più importante della struttura, le altre non sono da meno.
Scriveva Italo Calvino nel suo celebre romanzo Le città invisibili:

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.
– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.
– Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che m’importa.
Polo risponde: – Senza pietre non c’è arco.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

La storia dell’arco

Il Colosseo, a Roma, è uno dei più meravigliosi esempi dell'abilità degli antichi romani nell'utilizzo dell'arco

Gli archi esistono da millenni. Ricondurre la loro nascita a una data precisa è pressoché impossibile, ma gli studiosi ritengono che la forma ad arco si sia evoluta, in architettura, a partire dalle strutture a volta. I primissimi esempi ci arrivano dalla Mesopotamia, dove già probabilmente si utilizzavano da tempo semplicissime strutture costituite da canne infilzate nel terreno poi piegate e legate nella parte superiore così da formare un tetto.

In natura, tuttavia, esistono esempi ben più antichi, i cosiddetti archi naturali, formatisi nel corso di migliaia di anni per via dell’erosione dovuta ad acqua, vento e precipitazioni. Potrebbero anche essere state alcune di queste meraviglie naturali ad aver ispirato i nostri antenati, che nel corso dei millenni hanno sviluppato l’arco in molteplici modi: ribassato, rialzato, a tutto sesto, a sesto acuto, gotico, in stile Tudor…

Leon Battista Alberti, architetto e umanista, tra le più importanti figure del Rinascimento pensava che «gli uomini abbiano appreso a costruir l’arco in questo modo: accortisi che due travi con le estremità superiori unite potevano essere fissate in basso, nel luogo ove le loro basi erano divaricate, in modo tale che, reciprocamente collegate ed equilibratesi con identico peso, si reggessero tra loro, la scoperta ebbe successo, e con questa tecnica si cominciarono ad impiegare negli edifici i tetti a displuvio […]. In seguito, probabilmente, avendo intenzione di coprire con quelli un maggiore spazio, sistemarono una trave intermedia nel punto più alto alla sommità dei tronchi […] e l’elemento aggiunto chiamarono concio. Anche questa invenzione ebbe fortuna, anzi i conci vennero moltiplicandosi, giungendo a costituire una sorta di arco».

Quando parliamo di arco, tuttavia, solitamente immaginiamo quello a tutto sesto e lo associamo agli antichi romani, che l’hanno perfezionato fino a farne il simbolo del loro ingegno e del loro potente impero che ha attraversato i secoli. Dagli anfiteatri (su tutti il Colosseo) ai templi e agli acquedotti, ancora oggi possiamo ammirarne la perfezione.
Dalla Roma antica l’arco a tutto sesto è arrivato nello stile neoclassico e oggi lo ritroviamo nell’architettura contemporanea, protagonista anche nel design d’interni.

Perché è di tendenza arredare la casa con gli archi?

È di tendenza arredare la casa con gli archi

Al di là di quelli utilizzati come elementi strutturali, nel corso degli anni le forme ad arco sono via via passate e tornate di moda come elementi decorativi per abitazioni e spazi pubblici.
Negli ultimi anni, grazie anche a una rinnovata sensibilità per tutte quelle forme più “naturali” (in natura le linee curve sono assai più diffuse di quelle rette), c’è stata una grande rivalutazione, forse pure sull’onda forse di quella “estetica Instagram” che tanto sta spingendo — nel bene e nel male — l’architettura e l’interior design verso progetti in cui la funzione viene messa in secondo piano rispetto all’impatto scenografico.
Non c’è dubbio che gli archi diano all’ambiente una certa “instagrammabilità”.

Al di là dell’effetto via social, l’arco ha molti punti di forza:

  • crea contrasto con le linee rette delle stanze;
  • offre, come già accennato, un colpo d’occhio più naturale;
  • può rendere interessanti spazi di passaggio altrimenti anonimi, come ad esempio i corridoi;
  • può aiutare a suddividere una grande stanza in diverse aree ben definite.

Come arredare la casa con gli archi

Come arredare la casa con gli archi

Laddove non si abbiano già a disposizione elementi strutturali ad arco, si può comunque intervenire in maniera più “leggera”, puntando sugli arredi, sui colori e su interventi in cartongesso.

L’arco può dunque diventare una nicchia in cui esporre quadri, libri, piante e oggetti. Oppure suddividere, come già detto, un grande ambiente in diverse zone, magari utilizzando dei più facilmente realizzabili semi-archi.

Anche negli elementi di arredo, si possono trovare molteplici esempi, dai lampadari a soffitto alle lampade a terra (la celebre Lampada Arco progettata nel ’62 da Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni per Flos è stata ovviamente l’apripista). E poi sedie, specchi, poltrone, divani, cappe da cucina…

Decorare con gli archi e i colori

Decorare con gli archi e i colori

L’intervento meno impegnativo rimane comunque l’uso del colore. In ottica decorativa, basteranno carte da parati, pareti dipinte o séparé per dare movimento all’ambiente.
Si può intervenire direttamente sul muro oppure su elementi in legno da disporre strategicamente nella stanza, a parete o meno, giocando sui contrasti o sul tono-su-tono.
Per questo consigliamo le nostre vernici all’acqua Vintage Prestige, che si possono usare sia su legno che su metallo, vetro, muro, plastica e stoffa. I colori, dalle tonalità pastello a quelle più neutre, daranno un tocco “metafisico” — e altamente instagrammabile! — alle forme ad arco.

Usare i colori per creare archi sulle pareti

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.