Come riciclare le vecchie sedie in legno con la tecnica dell’upcycling

p1030969c

Con l’upcycling si possono creare tanti manufatti partendo dai più disparati oggetti.
Due sono le tecniche principali per lavorare con la tecnica dell’upcycling.

  • Si può procedere smontando il vecchio supporto e utilizzando a piacimento le parti considerandone le caratteristiche strutturali (curvature, grandezza, resistenza).
  • Oppure si può smontare in più parti l’oggetto da riciclare e utilizzare porzioni intere dello stesso. In alcuni casi, addirittura, utilizzare l’oggetto intero senza praticare modifiche particolari.

Oggi parliamo dell’up-cycling delle vecchie sedie in legno. Utilizzando le sedie in legno possiamo operare scegliendo fra le tre diverse tecniche di riciclo creativo.

Fondamentale per una buona resa dell’opera è naturalmente la restaurazione del legno. Provvederemo a carteggiare per intero il supporto fino allo stato grezzo per poi procedere alla riverniciatura dello stesso. La riverniciatura è una fase importantissima, ci permetterà di personalizzare a nostro piacimento il nostro nuovo oggetto conferendogli l’aspetto che più ci piace in termini di effetto e colorazione. La linea di vernici per il legno Rio Verde ci offre un’ampia gamma di tinte, finiture e smalti disponibili in un’abbondante varietà di colori ed effetti.

Vediamo ora nel dettaglio come poter riciclare le nostre sedie.

Come riciclare una sedia in legno utilizzando lo schienale

Smontando lo schienale della nostra vecchia sedia, possiamo creare un originale accessorio per il nostro bagno. Appendendo il manufatto al contrario possiamo sfruttare le assi in legno che compongono lo schienale, e gli spazi che intercorrono fra essi come un porta asciugamani. La porzione che precedentemente legava lo schienale alla seduta della nostra vecchia sedia seppur ristretto può essere utilizzato come piano d’appoggio per piccoli accessori come profumi oppure ad esempio per un tubetto di dentifricio o una confezione di schiuma da barba.

Come riciclare la seduta di una sedia

La seduta della sedia, come è facile immaginare è la parte inferiore del supporto che comprende il piano d’appoggio e le quattro gambe. Staccandola dallo schienale possiamo utilizzarla per creare uno sgabello, magari cimentandoci in un’opera di bricolage sartoriale, foderando a piacimento il piano d’appoggio.

Come realizzare una mensola utilizzando una vecchia sedia

Per i più originali una soluzione ideale può essere quella di appendere la sedia intera al muro, successivamente alla verniciatura, e utilizzarla come mensola porta oggetti. Un modo per renderla ancora più originale consiste nel riporre una vaso di fiori sul piano d’appoggio.

Come realizzare una fioriera

Addirittura smontando il piano d’appoggio della sedia è possibile incastrare un vaso di fiori fra i bordi rimanenti e creare un’elegante fioriera per il balcone o per il nostro giardino.

Altre realizzazioni

Le soluzioni in realtà possono essere tante e possiamo sfruttare liberamente la nostra fantasia. Ad esempio utilizzando la parte superiore dello schienale possiamo creare delle simpatiche grucce appendiabiti per il nostro armadio.

Personalizzare i nuovi oggetti con la riverniciatura

Per dare un tocco ulteriore di eleganza e allo stesso tempo di originalità alle nostre creazione, è necessario provvedere alla verniciatura. La linea di vernici per il legno Rio Verde accorre in nostro aiuto: possiamo scegliere fra un effetto classico opaco o semilucido per lasciare inalterate le venature del legno e la sua naturale bellezza, utilizzando una tinta o un impregnate per legno esterno, da abbinare entrambi ad una finitura, o in alternativa uno smalto, per ottenere un effetto laccato ad alto potere coprente. Eccellente la quantità di colori messa a disposizione dal catalogo Rio Verde, la vernice per il legno dalla qualità professionale di Renner Italia.

Per scegliere l’effetto e il colore che più ti aggradano consulta il nostro Albero della Creatività!

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Il colore ottanio può dare stile e freschezza all'arredamento. Vediamo come abbinarlo per le pareti o i mobili della casa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la O ci sono l'oro, l'oro vecchio, l'olivina, l'ottone, l'orchidea, l'ottanio, l'ocra e l'oliva.
Primo piano
Grazie al ravvivante si può rapidamente donare nuova vita a serramenti in legno, PVC o alluminio scoloriti e resi opachi dal tempo.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la N ci sono il noce, il nocciola, il navy e molte tipologie di pigmenti neri, dal nero animale al nero Roma.
News & Views
Accostare elementi antichi, decorazioni opulente, materiali di qualità e pezzi contemporanei minimali è alla base dello stile new classic.
#colors / Primo piano
Mais, melanzana, menta, marrone, marzapane, mandarino, malva, magenta e mogano sono alcuni tra i colori con la M.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.