cornice decapata

Cornice effetto decapato con vernici all’acqua

Oggi vi mostreremo come realizzare l’effetto decapato,  una tecnica decorativa molto in voga che può essere utilizzata per rifinire mobili e complementi d’arredo in legno.

Effetto decapato: il termine decapare deriva dal francese décaper e significa togliere la cappa, la copertura. Ci si riferisce ad una tecnica francese decorativa le cui origini risalgono all’epoca di Luigi XV. Originariamente veniva effettuata per proteggere il legno dagli attacchi di insetti xilofagi (tarli). Il materiale veniva lavato con della soda, per eliminare vernici e impurità, permettendo così l’apertura dei pori e delle venature del legno, su di esso veniva poi passata una mano di calce che aveva la proprietà di disinfettare e debellare la presenza degli scomodi ospiti. Oggi la decapatura ha acquisito un significato diverso e viene utilizzata principalmente come finitura alternativa per gli arredi e gli oggetti in legno poiché permette di giocare con una svariata gamma di colori evidenziando le naturali venature del legno.

cornice13

MATERIALI:

ATTREZZI:

  • Spazzola in acciaio da muratore
  • Carta abrasiva grana fine 160/200
  • Pennello
  • Bicchiere di plastica
  • Cacciavite

Livello di difficoltà: facile

COME FARE: 

  • Prendiamo la cornice, giriamola, e priviamola dei sostegni posteriori con l’aiuto di un cacciavite. Togliamo il vetro e il piedino posteriore così da avere sul tavolo di lavoro il solo telaio in legno.

cornice12

  • Prendiamo la spazzola in acciaio da muratore e spazzoliamo per bene il lato frontale della cornice. L’obiettivo è quello di evidenziare le venature del legno.

cornice10 cornice9

  • Prendiamo lo Smalto all’acqua Rosso Fuoco (RL 6460) e versiamone un po’ in un bicchierino di plastica.

cornice8

  • Aggiungiamo una piccola percentuale di Smalto all’acqua Blu Genziana (RL 6560) e una punta di Bianco Alpino  (RL6160).

cornice7 cornice6

  • Aggiungiamo qualche goccia d’acqua e misceliamo per bene gli Smalti.
  • Verniciamo tutta la cornice con le vernici all’acqua miscelate.

cornice5 cornice4

  • Lasciamo essiccare 12 ore.
  • Carteggiamo il lato frontale della cornice con la carta abrasiva così da ottenere il nostro effetto decapato.

cornice3

  • Ricomponiamo la cornice in tutte le sue parti e inseriamo la foto che più ci piace.

Voilà, la nostra cornice effetto decapato è pronta per essere usata.

cornice1

Alla prossima settimana con il riciclo creativo e le vernici per legno di Rio Verde.

Giulia e Davide
blog@rioverde.rennercustomerservice.com
2015 © riproduzione riservata

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.