restaurare u gazebo in legno dopo l'inverno

Restaurare un gazebo in legno dopo l’inverno

Gazebo in legno, prepariamoci alla bella stagione: come restaurarlo dopo i rigori dell’inverno e prima del caldo dell’estate

Festeggiamo l’arrivo della primavera, sebbene il tempo non sia stato proprio clemente ultimamente e vediamo insieme come restaurare un gazebo in legno rimasto all’aperto nella stagione invernale.

È opportuno, infatti, iniziare a mettere in conto alcuni interventi di pulizia e controllo specialmente dei manufatti in legno di dimensioni più importanti, poiché in esterno non trovano alcun tipo di riparo dal mal tempo. Del resto abbiamo più volte avuto modo di chiarire come la manutenzione regolare sia la chiave per mantenere in salute a lungo i nostri mobili in legno.

A tal proposito vale la pena ricordare quali sono i problemi ai quali più di frequente può andare soggetto il legno, in particolar modo se esposto in esterno.

Restaurare un gazebo in legno dopo l'inverno
Come restaurare un gazebo in legno

Gazebo in legno, i segnali di degrado

Un manufatto in legno non manutenuto con puntalità può consumare lo strato superficiale di vernice e non essere più adeguatamente protetto prima di tutto dall’acqua, dall’umidità e dal sole. Soggetto a infiltrazioni, il legno può presentare a lungo andare segni di marcescenza, mentre sulla superficie prolificano alghe, muschi e licheni.

Alla vista il nostro mobile potrà apparire ingrigito e spento.

Questa inoltre è la condizione nella quale più facilmente l’essenza può essere aggredita da insetti xilofagi e parassiti la cui azione può raggiungere in profondità la fibra del legno.

Dunque prima dell’arrivo del caldo è decisamente opportuno mettere in calendario qualche lavoretto.

Fortunatamente la gamma di prodotti Rio Verde potrà assisterci con prodotti specifici con i quali eseguire dalla pulizia profonda al ripristino del legno prima di una nuova verniciatura.

Gazebo in legno come restaurarlo

Ma torniamo al nostro impegno di oggi e partiamo esaminando la struttura per verificarne con precisione le condizioni. Il gazebo è una struttura medio grande, dunque il nostro intervento richiederà un po’ di impegno, molta pazienza e rispetto al normale un po’ di attrezzatura in più. Scegliamo ovviamente per intervenire una giornata di tempo sereno eventualmente anche direttamente esposti al sole; le temperature attuali ci regalano questa libertà.

Cosa ci occorre per restaurare un gazebo in legno

  • Teli protettivi
  • Guanti
  • Occhiali
  • Aspirapolevere
  • Carteggiatrice a nastro
  • Carteggiatrice orbitale dotata di platorello triangolale formato piccolo con la quale realizzare i dettagli
  • Carta abrasiva grana 100 per essenze particolarmente resistenti, a grana 150 per un legno più delicato
  • Pennello
  • Raschietto o taglieirino
  • Preservante Antitarlo Antitermite Rio Verde
  • Hy-Deck Hydro Oil
restaurare il gazebo in legno
La struttura in legno del gazebo

Partiamo dalla pavimentazione e dai pali del gazebo. Dopo aver indossato i guanti e aver protetto gli occhi, disponiamo i teli in modo da proteggere le superfici circostanti alla nostra zona di lavoro. Prendiamo quindi la carteggiatrice a nastro che collegata all’aspirapolvere impiegheremo per carteggiare le superfici più grandi.

Procediamo con cura sempre seguendo la venatura del legno.

Una volta terminate pavimentazione e i pali in legno, passiamo a ripulire le aree più piccole: fughe, angoli piedini li levigheremo utilizzando la carteggiatrice orbitale dotata di platorello triangolare. Per le parti meno raggiungibili e più ostinate può venirci in soccorso il raschietto o il taglieirino.

Una volta terminate queste delicate operazioni, ripuliamo le superfici con attenzione; è fondamentale rimuovere bene tutta la polvere dal legno prima di procedere con la verniciatura.

Prima di passare al prodotto verniciante, proteggiamo adeguatamente il nostro gazebo dagli attacchi di tarli, termiti, funghi dell’azzurramento e della marcescenza . Utilizziamo il Preservante Rio Verde, una formulazione potente che protegge il legno in profondità e a lungo grazie alla miscela di fungicidi ad ampio spettro. Procediamo con il pennello passando fino a tre mani di prodotto a seconda della condizione del legno. Lasciamo asciugare circa 6 ore prima di verniciare.

Una volta pronti, procediamo utilizzando per il gazebo Hy-Deck Hydro Oil Rio Verde, l’olio all’acqua della gamma ideale per restaurare il gazebo in legno poiché assicura una straordinaria protezione dagli agenti atmosferici, l’umidità e l’irraggiamento solare.

Partiamo applicando l’olio sulla pavimentazione e i pali in modo uniforme e accurato. Facciamo asciugare per circa 4 ore per poi applicare una seconda mano di prodotto.

Attendiamo per l’essiccatura finale 24 ore.

Perché abbiamo scelto Hydro Oil Rio Verde

Nella gamma Rio Verde la formulazione di Hy-Deck Hydro Oil nasce espressamente per le superfici in legno in esterno esposte al sole e agli agenti atmosferici in modo intenso. Ideale anche per il bordo piscina, è un olio all’acqua che protegge profondamente il legno e si autoconsuma. Non si sfoglia, dunque, ma si esaurisce e se avremo cura di eseguire una manutenzione attenta potremo procedere direttamente a un nuovo trattamento senza bisogno di carteggiare. I trattamenti con Hydro Oil sono di lunga durata sebbene i tempi di manutenzione debbano essere valutati in funzione del grado di esposizione agli agenti atmosferici.

L’olio all’acqua Rio Verde può essere applicato sia a rullo sia a pennello, a seconda delle nostre preferenze ed esigenze.

Il consiglio

Se non siamo stati proprio puntuali nella manutenzione e il gazebo da restaurare presenta del legno ingrigito, può rivelarsi particolarmente utile l’applicazione dell’Elimina Grigio Rio Verde. Questo prodotto schiarisce il legno ingrigito e ossidato ed è disponibile anche nella versione gel per superfici verticali.

Dobbiamo impiegarlo prima di procedere all’intervento di restauro sopra descritto e solo sul legno asciutto.

Con il pennello applichiamo un abbondante strato, qualche millimetro, sull’intera struttura. Si procede quindi sfregando con una spazzola in nylon, quindi si lascia riposare circa 15 minuti. Risciacquare abbondantemente e ripetere il trattamento in caso di superfici particolarmente resistenti.

Attendere circa 3 giorni per procedere alla verniciatura della struttura.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.