smaltire la vernice per il legno

Smaltire la vernice per il legno in modo responsabile

Come smaltire la vernice per il legno in modo sicuro rispettando l’ambiente

Oggi nella nostra rubrica Come fare a…” capiremo insieme come smaltire la vernice per il legno in modo sicuro e responsabile.

Sarà sicuramente capitato a ognuno di noi di terminare un lavoro ma non la vernice per il legno. È del resto la condizione più diffusa, e quando non è possibile o non intendiamo impiegare la vernice rimasta per altri lavori, come fare a smaltirla correttamente?

Non è certo difficile, ma è necessario prestare un po’ di attenzione.

La prima distinzione fondamentale riguarda il tipo di vernice. Per smaltire la vernice per il legno a base acqua e la vernice a base solvente, dobbiamo infatti usare metodiche e accortezze differenti. Osservate bene i simboli riportati sul barattolo delle vernici Rio Verde e verificate quali pittogrammi sono riportati.

Smaltire la vernice per il legno ad acqua

Le vernici ad acqua, in virtù della loro composizione, non sono considerate rifiuti pericolosi. Potrete recarvi presso un’isola ecologica oppure smaltire in autonomia il residuo.

Le isole ecologiche sono i luoghi preposti allo smaltimento, di conseguenza conferire qui il proprio rifiuto significa affidarlo a mani esperte.

Se procediamo in autonomia, è importante trasformare il residuo del prodotto verniciante da liquido a solido.

Se si tratta di poco prodotto, possiamo lasciare il barattolo aperto all’aria e attendere qualche giorno l’essiccazione. Una volta indurito possiamo staccarlo dal barattolo, gettare il rifiuto solido nella raccolta indifferenziata e il barattolo riciclarlo nei metalli.

Se il quantitativo residuo è invece considerevole, per procedere a solidificarlo possiamo impiegare:

  • lettiera per gatti o segatura o gesso: aggiunti alla vernice per il legno vengono impiegati come materiali assorbenti;
  • agente indurente: acquistabile in ferramenta o su Internet, consente di solidificare rapidamente il prodotto verniciante residuo.
come smaltire la vernice per il legno
Riciclare in modo responsabile secondo la normativa

Cosa non fare MAI 

  • Mai in nessun caso dobbiamo versare nelle fognature la vernice residua, in quanto può penetrare nelle falde acquifere.
  • Mai in nessun caso dobbiamo disperderla nel terreno.
  • Mai in nessun caso dobbiamo gettarla nei rifiuti allo stato liquido.

Conservare la vernice per il legno ad acqua

È vero che stiamo elencando le corrette procedure di smaltimento, tuttavia è bene precisare che la vernice ad acqua può facilmente essere conservata. Mescolata, ben chiusa, capovolta e riposta in un luogo asciutto e fresco, può essere impiegata in modo efficiente anche dopo molto tempo.

Se miscelata con altre vernici ad acqua si possono inoltre ottenere nuove tonalità per nuovi progetti. Come sempre è opportuno conservare i barattoli lontano dalla portata dei bambini.

 Smaltire la vernice per il legno a solvente

Questa tipologia di vernice, in tutti i casi, deve essere sempre portata ai centri di raccolta autorizzati o alle isole ecologiche. Dal momento che si tratta di un prodotto chimico infiammabile non può essere smaltito diversamente.

I barattoli devono essere conferiti presso le isole ecologiche ben chiusi. Mai in nessun caso la vernice deve essere gettata nelle fognature o dispersa nell’ambiente.

Il consiglio

Prima di smaltire la vernice per il legno in esubero, consultate il sito del vostro Comune e i servizi di smaltimento. Informatevi se ci sono programmi che prevedono il riutilizzo o lo scambio di vernici per attività di associazioni, scuole o teatri.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.