Decapare un mobile in legno fra tecnica e vernici

Una pratica divertente e un risultato elegante: come decapare un mobile in legno

Torniamo ad occuparci nella nostra rubrica “Come fare a “ di un argomento che incontra sempre il vostro interesse: come dipingere e decapare un mobile.

Dunque torniamo a parlare di legno decapato e facciamo il punto sulla tecnica passo dopo passo che dobbiamo adottare per un risultato di sicuro successo.

Cosa vuol dire decapare

Come sempre non possiamo non partire dall’inizio, precisando in poche righe di che cosa ci stiamo occupando. Decapare un mobile vuol dire impiegare una tecnica di decorazione che prevede la rimozione di una parte dello strato di vernice preesistente. Il significato stesso del termine decapare, togliere la calotta, fa del resto aperto riferimento all’intervento stesso sul legno. L’effetto classico che la tecnica del decapé ci consente di ottenere è l’esaltazione dell’usura: i segni del tempo vengono esasperati e celebrati come elementi di stile; le striature e gli elementi graffiati raccontano storie che affondano negli anni.

decapare un mobile in legno comodino
Come decapare un comodino in legno

In linea con l’upcycling, il mobile vecchio è il candidato ideale per prendere nuova vita attraverso i sapienti gesti di questa tecnica tanto apprezzata. Armadi, tavoli, letti, comodini e cassettiere: sono tanti i mobili sui quali possiamo impegnarci.

Il nostro obiettivo sarà prima di tutto ripulire il legno, riportandolo al grezzo quindi fare in modo che il colore ne evidenzi le particolarità, dalle venature, ai pori ai nodi dell’essenza. A proposito di quest’ultima prestiamo un po’ di attenzione, per il decapè prediligiamo legno a poro aperto e dalle venature evidenti, perfetti fra gli altri, il rovere, il frassino e il castagno

Come fare a decapare un mobile

Dopo aver opportunamente selezionato il mobile di nostro interesse, nel nostro caso si tratta di un comodino in castagno, controlliamo con attenzione di cosa avremo bisogno.

Cosa ci occorre 

Iniziamo coprendo cerniere e maniglie con il nastro adesivo in carta. Quindi indossiamo i guanti e procediamo con la pulizia del mobile. Dobbiamo eliminare qualsiasi segno di vernice in superficie e riportare il legno al grezzo mostrando venture e nodi naturali dell’essenza.

Per questa ragione impiegheremo la spazzola di metallo, avendo cura di assecondare la venatura del legno . Concentrandoci sui nostri movimenti riusciremo rapidamente a comprendere quali sia la forza opportuna da imprimere ai gesti; la spazzola infatti ci restituirà l’andamento della superficie, raccontandoci dove ci sono piccole sporgenze e punti in rilievo.

Terminata questa operazione ripuliamo con grande cura l’intera superficie liberando, in particolari, i pori dalla polvere di legno. Adesso verniciamo. Prendiamo il pennello e la vernice extra opaca vintage prestige color anice. Mescoliamo con cura e stendiamo la vernice sull’intera superficie del mobile. Lasciamo asciugare.

A questo punto lavoriamo con la carta vetrata. Con gesti decisi torniamo in prossimità degli angoli, vicino alle cerniere e ai pomelli dei cassetti. Con i nostri movimenti grattiamo sui punti in rilievo sempre seguendo la naturale venatura del legno.

Applichiamo adesso sul comodino l’olio decorativo Rio Verde; scegliamo la versione trasparente che ci consente di esaltare al massimo le venature originali del legno che abbiamo richiamato decapando il mobile.  Il comodino sarà pronto in 12 ore.

Perché abbiamo scelto la vernice vintage prestige

decapare un mobile e dipingere con vintage prestige
Nuova Linea Vintage Prestige

Rio Verde ha di recente introdotto nella sua gamma la nuova linea di vernici per il legno vintage prestige. Con queste nuove formulazioni all’acqua per il legno Rio Verde  si arricchisce di prodotti vernicianti dall’intenso effetto materico, ideali per realizzare effetti come il decapato di cui ci stiamo occupando oggi. Lavabile e a ridotte emissioni di COV, la vernice all’acqua vintage prestige decora e protegge la superficie lignea con stile e in piena sicurezza. Inodore è ideale per gli ambienti interni,  sicura anche nelle camere dei più piccini.

Il consiglio

Rio Verde mette a nostra disposizione una gamma di prodotti vernicianti a basso impatto ambientale. L’intensa e costante attività di ricerca consente di poter contare su formulazioni innovative e della massima efficienza. Cura del legno, resa estetica e sicurezza sono le prerogative di ciascun prodotto della gamma.

Scegliere vernici ecocompatibili per i nostri interventi fai da te è fondamentale per lavorare in piena sicurezza fuori e dentro le nostre case; dare il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente significa acquistare consapevolmente.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Miscellaneous
Quanto dura un impregnante per legno esterno? Quante mani dare? Quale scegliere? Come differenza c'è con la vernice?
#colors
I colori con la I sono pochi ma molto interessanti: iceberg, indaco, indaco elettrico, incarnato prugna e il “misterioso” color Isabella.
#colors / Primo piano
Consigli e curiosità sul colore verde salvia, tra origine e abbinamenti per arredare la casa, cucina e bagno compresi
#colors
Grigio, giallo, greige, ginepro, grafite, glicine, glauco, giada, gommagutta e granata sono solo alcuni dei molti colori con la G.
News & Views
Due report raccontano come stanno cambiando le abitudini dell'abitare, in Italia e nel mondo, tra sostenibilità e voglia di più spazio.
#colors
Fango e fenicottero, fiordaliso e foglia di tè, frappè e fucsia, fulvo e fumo di Londra: ecco tutti i colori con la F.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.