FABIO CLAUSER, CENTO ANNI AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE

Lo scorso luglio 2017, la foresta di Sasso Fratino (in provincia di Forlì-Cesena) è stata riconosciuta dall’Unesco come “patrimonio naturale dell’umanità”. Se questo lembo di terra – situato all’interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, area protetta divisa tra Romagna e Toscana – è riuscito a raggiungere un risultato così prestigioso, gran parte del merito va dato a Fabio Clauser. Nel 1959, Clauser – all’epoca dei fatti amministratore delle Foreste casentinesi – riuscì infatti a impedire, a seguito di una lunga battaglia, che quest’area del Parco subisse i disboscamenti previsti dal piano di gestione forestale voluto dalla direzione nazionale dell’azienda demaniale di Roma. Nel dicembre dello stesso anno, la foresta venne dichiarata “riserva naturale integrale”, la prima in Italia ad ottenere tale titolo. Nel 1985, poi, ha ricevuto il Diploma europeo delle aree protette, importante riconoscimento insignito dal Consiglio d’Europa. Ancora oggi, è uno dei pochi ecosistemi intatti del vecchio Continente.

GLI INCARICHI PRESTIGIOSI RICOPERTI

Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Lo scorso ottobre, Clauser ha raggiunto un altro traguardo non comune: le 100 candeline. Nato in provincia di Trento, il forestale si è stabilito per oltre mezzo secolo al confine tra Romagna e Toscana per questioni professionali. Durante la sua lunga vita ha ricoperto diversi e prestigiosi incarichi: direttore del parco nazionale dello Stelvio, dirigente del Ministero agricoltura e foreste, amministratore delle Foreste casentinesi per ben 28 anni (dal 1955 al 1973) e – dopo la pensione, raggiunta nel 1984 – consigliere del Parco nazionale delle Foreste casentinesi monte Falterona e Campigna dal 1993 al 2003.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

PIONIERE DELLA SALVAGUARDIA AMBIENTALE

Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Clauser è considerato uno dei pionieri della sensibilizzazione al tema della salvaguardia ambientale, anche in un periodo come gli anni ’50, in cui l’attenzione sull’argomento era sostanzialmente inesistente. Tra i primi a denunciare la dannosità delle sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera per le foreste, Clauser ha scritto numerosi articoli scientifici e libri sul tema.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Miscellaneous
Quanto dura un impregnante per legno esterno? Quante mani dare? Quale scegliere? Come differenza c'è con la vernice?
#colors
I colori con la I sono pochi ma molto interessanti: iceberg, indaco, indaco elettrico, incarnato prugna e il “misterioso” color Isabella.
#colors / Primo piano
Consigli e curiosità sul colore verde salvia, tra origine e abbinamenti per arredare la casa, cucina e bagno compresi
#colors
Grigio, giallo, greige, ginepro, grafite, glicine, glauco, giada, gommagutta e granata sono solo alcuni dei molti colori con la G.
News & Views
Due report raccontano come stanno cambiando le abitudini dell'abitare, in Italia e nel mondo, tra sostenibilità e voglia di più spazio.
#colors
Fango e fenicottero, fiordaliso e foglia di tè, frappè e fucsia, fulvo e fumo di Londra: ecco tutti i colori con la F.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.