Sala di un cinema con spettatori che guardano un film sull'architettura sul grande schermo

La nuova edizione del Milano Design Film Festival

Il 22 novembre 2022 aprirà la nuova edizione — la decima — del Milano Design Film Festival. Si tratta di un’iniziativa culturale nata per portare al pubblico la storia, l’attualità e le innovazioni relative a design e architettura, adoperando il linguaggio del cinema. Ogni anno, attraverso un’attentissima selezione di pellicole, viene proposto un ricco programma di proiezioni, rivolte non solo agli addetti ai lavori ma anche ad appassionati e curiosi. Oltre ai film ci sono anche incontri e conferenze. Il festival, inoltre, è disseminato in vari luoghi della città (e dei dintorni).

I dieci anni del Milano Design Film Festival

Locandina della decima edizione del Milano Design Film Festival

Era il 2013 quando l’architetto e interior designer milanese Antonella Dedini — fondatrice di MiCue Milano Design insieme alla giornalista e critica del design Silvia Robertazzi — ebbe l’idea del festival.
La prima edizione del Milano Design Film Festival portò in città oltre 20 titoli, soprattutto documentari. Ebbe anche il supporto della fondazione statunitense Design Onscreen, che dal 2006 promuove, produce e preserva film sull’architettura e il design.

Negli anni l’evento è cresciuto, andando ad abbracciare diverse tipologie di opere: non solo documentari ma anche fiction. Oggi si articola in varie sezioni ed è un’iniziativa unica nel suo genere in Italia.

In questa decima edizione — che, come abbiamo già accennato, si aprirà il 22 novembre e si chiuderà il 26 — il programma è stato costruito dalla critica e curatrice indipendente Cristiana Perrella, nominata direttrice artistica del festival.
Perrella ha a sua volta scelto un piccola squadra di curatori, composta dal filosofo Emanuele Coccia, dall’architetta, ricercatrice e autrice Bianca Felicori e dall’architetta e designer franco-iraniana India Mahdavi.
Tra le tante proposte, anche un omaggio alla grande Gae Aulenti, a dieci anni dalla sua scomparsa. A lei sarà dedicata la nuova sezione Radici.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Un evento “diffuso”

Il palazzo della Triennale di Milano, una delle sedi del Milano Design Film Festival

In ogni edizione il Milano Design Film Festival si tiene in diversi luoghi. Quest’anno il programma si articolerà tra la Triennale, l’Anteo Palazzo del Cinema, il Cinema Teatro Edi/Barrio’s, l’ADI Design Museum e, fuori Milano, la biblioteca e centro culturale Tilane di Paderno Dugnano.
Inoltre sul sito dell’evento ci sarà anche un palinsesto di video trasmessi in streaming. Un’ottima occasione per informarsi e trovare ispirazioni su design e architettura, sia per chi parteciperà dal vivo che per chi seguirà il festival online.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.