L’altalena di legno tra mitologia e convivialità

altalena-vernici-rioverde

Cosa c’è di più bello che godersi la bella stagione all’aperto? Magari su un’altalena! Ci si rilassa ancora di più.

Costruire una semplice altalena è divertente e facile. I materiali sono reperibili nei negozi di bricolage: parliamo di tavolette di legno resistenti, corde e vernici all’acqua per il legno. Meglio se un impregnante ceroso RC1*30 di Rio Verde nelle colorazioni trasparente, teak-larici, castagno-noce chiaro, noce, noce scuro e mogano.
I nostri bambini saranno contenti di dondolarsi sulle altalene fai da te. Ma assicuriamoci che siano resistenti e fissate in maniera salda!

Le origini dell’altalena si fanno risalire alla mitologia greca e non sono gioiose come ci si potrebbe aspettare. In Attica si celebrava la festa delle altalene quando l’uva cominciava a maturare. Alcune tradizioni spiegano l’origine della festa collegandola al personaggio di Icaro, il quale dopo aver offerto del vino ai vicini venne da loro ucciso perché sospettato di averli avvelenati. Allora la figlia di Icaro, Erigone, trovato il cadavere del padre, s’impiccò a un albero. La leggenda racconta che il movimento ondulatorio del corpo penzolante senza vita abbia ipnotizzato le coetanee di Erigone, che la imitarono in una sorta di suicidio di massa. Per evitare il diffondersi di questa terribile abitudine si inventò l’altalena, che permetteva alle giovani di librarsi nell’aria senza perdere la vita. Fu così che l’altalena divenne un gioco e un divertimento, ruolo che conserva ancora oggi.

Il collegamento della festa ai riti della vendemmia mostra il carattere originariamente bacchico e conviviale che questo simpatico gioco all’aperto conserva spesso ancora oggi.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors
I colori con la I sono pochi ma molto interessanti: iceberg, indaco, indaco elettrico, incarnato prugna e il “misterioso” color Isabella.
#colors / Primo piano
Consigli e curiosità sul colore verde salvia, tra origine e abbinamenti per arredare la casa, cucina e bagno compresi
#colors
Grigio, giallo, greige, ginepro, grafite, glicine, glauco, giada, gommagutta e granata sono solo alcuni dei molti colori con la G.
News & Views
Due report raccontano come stanno cambiando le abitudini dell'abitare, in Italia e nel mondo, tra sostenibilità e voglia di più spazio.
#colors
Fango e fenicottero, fiordaliso e foglia di tè, frappè e fucsia, fulvo e fumo di Londra: ecco tutti i colori con la F.
#colors
Tra colori caldi, arredi tono su tono, sfumature digitali, rossi e verdi, ecco le tendenze cromatiche 2023.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.