piantare un seme

Piantare un seme per far crescere un nuovo albero

Nuove generazioni crescono. Vi lanciamo una nuova sfida: piantare un seme per far crescere nuovi alberi

Dopo aver portato avanti insieme una serie d’interventi volti a prestare maggiore attenzione al nostro pianeta, oggi vogliamo proporvi un’altra piccola grande sfida: piantare un seme per far crescere un nuovo albero.  

Se ci fermiamo un attimo a riflettere si tratta di un piccolo gesto, semplice, economico e rapido, eppure le intenzioni che lo muovono sono grandi come le ricadute sull’ambiente, se ognuno di noi si prestasse a questa iniziativa.

Potremo pensarlo come un momento in cui celebriamo o ricordiamo qualcosa o qualcuno, o ancora un modo attraverso il quale sconfiggere i momenti di tristezza pensando al futuro, in modo positivo e propositivo.

piantare un seme per far crescere un albero
Piccoli gesti per aiutare il pianeta

E se ancora non fosse sufficiente, proviamo a riflettere sull’importanza decisiva degli alberi per la nostra vita. La loro presenza assicura la stabilità del terreno, del quale rallentano l’erosione; contribuiscono in modo decisivo all’idratazione del suolo e al mantenimento del giusto tasso d’acqua e umidità; contribuiscono a prevenire e contrastare il riscaldamento globale grazie alla fotosintesi clorofilliana.

Se consideriamo che negli ultimi 50 anni è andata perduta circa la metà della copertura forestale del mondo, possiamo forse riconsiderare l’opportunità e l’importanza di questo piccolo gesto.

Pronti allora? Ottimo, prepariamo la nostra tabella di marcia

Piantare un seme : cinque mosse per un nuovo albero

  1. Comprare i semi – Scegliamo piante appartenenti al nostro territorio e piantiamo un seme per far crescere un albero in un ambiente che gli è proprio. Indubbiamente questa scelta dovrebbe favorire la buona riuscita della nostra impresa, aumentando le possibilità che il nostro piccolo seme diventi un giovane arbusto frondoso.
  2. Quando piantare un seme – Per piantare un albero, generalmente si privilegiano i momenti di riposo del terreno. L’autunno, quando le foglie sono già cadute, è un momento ideale per procedere, così come in primavera prima del germogliamento.
  3. Dove piantare – La risposta più immediata è ovviamente “nel nostro giardino”, se abbiamo questa possibilità. In caso contrario, non è certo un problema. Possiamo scegliere un’area verde adeguata, eventualmente informandoci presso il nostro comune. Individuarla non sarà difficile, basta assicurarsi prima di tutto che abbia una buona illuminazione.
  4. Come piantare –  Trovato il posto giusto non è certo difficile procedere, e se avrete il sostegno di un bambino, l’iniziativa si potrebbe rivelare un insolito fuori programma per tutta la famiglia. Per piantare il seme del nostro futuro albero sarà sufficiente affondare nella terra con le dita, ma anche con una matita, e scendere a una profondità di circa due centimetri. Lasciamo cadere nella terra il seme e ricopriamolo. Se non stiamo piantando nel nostro giardino, attendete la primavera per tornare a vedere cosa sta succedendo. Se poi già che ci siamo vogliamo piantare più di un seme, ricordiamo di fare circa nove passi prima di sotterrare il successivo.
piantare un seme pratica sostenibile
Gli alberi sono fonte di vita e salute per il nostro pianeta
  1. Cresce o non cresce? Se è vero che piantare il seme di un albero non è certo un’operazione complessa, il risultato non è tuttavia scontato. Il nostro albero potrebbe non diventare tale per più di un motivo: dal tipo di terra alla giusta idratazione, fino alla concorrenza per la sopravvivenza con altre piante. Se dunque non dovesse spuntare il nostro frondoso amico, nessuno sgomento; piuttosto riproviamo con rinnovato entusiasmo, ma in un nuovo posto.

Ricordiamoci che un piccolo gesto, come piantare un seme, può fare una grande differenza.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.