Pulire la vernice: come togliere le macchie

Rimuovere le macchie di vernice è di sicuro il lavoro più arduo da fare in casa quando si parla di pulizie. Soprattutto se bisogna togliere macchie di vernice secca. Vediamo allora alcuni semplici trucchi per pulire la vernice dalle superfici.

Togliere le macchie di vernice è la fase finale di qualsiasi lavoro fai da te. Insomma, chi non ha dovuto rimuovere la vernice schizzata un po’ qua e un po’ là dopo aver dato una rinfrescata a un mobile, al pavimento, ai serramenti o a una parete di casa? Ma come togliere la pittura in modo semplice e senza danneggiare le superfici?

PULIRE LA VERNICE

Come togliere le macchie di vernice dal pavimento

La superficie che viene maggiormente colpita dalle macchie di vernice è senza dubbio il pavimento. Per quanto si cerchi di coprirlo al meglio, è inevitabile che qualche goccia scappi via e si vada a depositare su di esso. Togliere le macchie di vernice dal pavimento è un lavoro che richiede molte attenzioni, data la delicatezza del supporto. Il pavimento, infatti, che sia parquet, in marmo, cotto o altri materiali, è particolarmente delicato da trattare. Si consiglia di usare prodotti specifici a seconda della superficie dalla quale si sta per togliere la pittura, ma in mancanza di essi, un ottimo rimedio naturale è l’aceto, miscelato con un po’ di detersivo per piatti e applicato con uno straccio, del cotone o una spugna. Dopo aver lasciato agire il composto per qualche minuto, si può risciacquare con una miscela di sapone di Marsiglia e bicarbonato. Per togliere macchie di vernice secca da superfici dure come mattonelle, grès, marmo, ceramica, pietra si può utilizzare un raschietto con lama in acciaio. A vernice completamente essiccata, raschiare delicatamente la superficie con la lametta posizionata di taglio. È importante non esercitare troppa pressione per non danneggiare il pavimento.

Si consiglia vivamente di fare una prova su una piccola porzione di pavimento per controllare che il prodotto non lo danneggi, nonché proteggere la superficie dalla quale si stanno per rimuovere le macchie per evitare che si danneggino irrimediabilmente anch’esse.

Togliere le macchie di vernice dal pavimento
icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Pulire la vernice dal legno

La pulizia delle superfici lignee è un processo delicato, che si compone di diversi step. Il primo è la pulizia dei supporti, che vanno liberati dalla polvere con un panno umido e un detergente specifico (il nostro Detergente neutro all’acqua T.Clean RR1050 è il prodotto ideale per la pulizia del legno).

Per togliere macchie di vernice secca, è consigliabile utilizzare la carta abrasiva e carteggiare la superficie. La carta abrasiva dispone di diversi tipi di grana che vanno utilizzati a seconda dello stato di degrado dell’oggetto. Più la grana è grossa, più i numeri corrispondenti della carta abrasiva sono bassi e lo stato di degrado è alto (esempio: 180 è una grana più grossa di 400. La grana 180 si usa per lavorazioni più invasive rispetto alla grana 400).

Un’alternativa alla carta abrasiva è la pistola termica. Azionare la pistola in corrispondenza della macchia di vernice secca da eliminare. Il calore la ammorbidirà e sarà possibile rimuoverla con un raschietto. Non esercitare troppa pressione per evitare che il legno si danneggi.

Il lavoro si fa ancora più duro quando entrano in gioco elementi ostici da trattare, come le travi. Come togliere la pittura dalle travi di legno? Non esiste un modo semplice per rimuovere la vernice dalle travi di legno. Il modo più sicuro ed efficace è certamente quello di affidarsi a professionisti del settore che possiedono gli strumenti adatti.

 

Pulire la vernice dal legno

Pulire la vernice dai tessuti

Quando un tessuto si sporca con macchie di vernice è necessario intervenire nel minor tempo possibile. Togliere le macchie di vernice secca dai tessuti infatti è un’operazione assai gravosa.

Un ottimo rimedio per rimuovere la vernice da un rivestimento è la lacca per capelli. Basta spruzzarne un po’ sul tessuto macchiato, lasciare agire alcuni minuti e strofinare con una spazzola. È importante fare sempre una prova su una piccola parte di tessuto prima di procedere su tutta la superficie, per testare che non si danneggi. Per pulire la vernice a olio o per togliere le macchie particolarmente difficoltose, si può utilizzare l’acquaragia. Tamponare con un panno asciutto nel retro del tessuto in corrispondenza della macchia, applicare l’acquaragia e al termine dell’operazione lasciare il tessuto in ammollo in una miscela di acqua e detergente neutro. Poi, lavare normalmente.

Nel caso di vernici molto dense, che perdono solo una minima quantità di prodotto (qualche goccia o qualche schizzo), è conveniente lasciarle asciugare completamente e togliere le macchie di vernice secca con l’unghia o con una lametta, sempre prestando attenzione a non danneggiare il supporto.

Invece, per togliere macchie di vernice fresca, basterà utilizzare del sapone di Marsiglia.

PULIRE LA VERNICE DAI TESSUTI

Come togliere la vernice dalla plastica

 Abbiamo visto come togliere le macchie di vernice dal pavimento, dal legno e dai tessuti. Ma come rimuovere la vernice quando abbiamo a che fare con superfici in plastica? È un’ardua sfida, ma niente panico. Prima di tutto, bisogna evitare di acquistare solventi generici, perché rischiano di rovinare inevitabilmente la superficie che si sta andando a trattare.

Se bisogna togliere macchie di vernice secca dalla plastica, bisognerà prima di tutto utilizzare un raschietto (di plastica o di alluminio). Poi, si può utilizzare l’alcool tradizionale imbevuto in un panno morbido e pulito. Strofinare il panno sulla macchia di vernice da rimuovere. Allorché l’alcool dovesse evaporare, bisognerà ripetere l’operazione di strofinatura e bisognerà cambiare il panno sporco di vernice. Infine, immergere una spugna in acqua calda, aggiungere il sapone per piatti e strofinare con cura.

Se si vuole togliere la vernice dalla plastica con un metodo naturale, allora si può utilizzare l’olio vegetale, procedendo come descritto nel paragrafo precedente e utilizzando in fase finale un detergente che rimuova l’olio, ad esempio il detersivo per piatti.

Per rigenerare le superfici in plastica appena sverniciate, è consigliato l’uso del Ravvivante T.Top+ RR1250.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Miscellaneous
Quanto dura un impregnante per legno esterno? Quante mani dare? Quale scegliere? Come differenza c'è con la vernice?
#colors
I colori con la I sono pochi ma molto interessanti: iceberg, indaco, indaco elettrico, incarnato prugna e il “misterioso” color Isabella.
#colors / Primo piano
Consigli e curiosità sul colore verde salvia, tra origine e abbinamenti per arredare la casa, cucina e bagno compresi
#colors
Grigio, giallo, greige, ginepro, grafite, glicine, glauco, giada, gommagutta e granata sono solo alcuni dei molti colori con la G.
News & Views
Due report raccontano come stanno cambiando le abitudini dell'abitare, in Italia e nel mondo, tra sostenibilità e voglia di più spazio.
#colors
Fango e fenicottero, fiordaliso e foglia di tè, frappè e fucsia, fulvo e fumo di Londra: ecco tutti i colori con la F.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.