News & views: Rustrial, il mix di rustico e industrial

Parte oggi la rubrica News and views dedicata alle ultime tendenze del design per interni.

Stile industrial e stile rustico insieme per dare corpo al rustrial, l’ultima tendenza in fatto di arredo. Il rustrial unisce il calore del legno, a cui gli italiani non rinunciano, e il cemento, per esempio: di moda, in linea con un look metropolitano che tanto ricorda le strade di Brooklyn, di Dumbo, da percorrere con il naso all’insù tra i suoi tipici mattoncini rossi. Uno stile originale e innovativo che può caratterizzare non tutta la casa ma anche solo qualche ambiente, frutto dello studiato mix tra due stili già esistenti.

COME REALIZZARE UNA CASA RUSTRIAL?

Casa in ambientazione rustrial

Anche in Italia, molti edifici già si ispirano al rustrial, soprattutto quelli residenziali e commerciali. Come applicare questo stile anche nella propria abitazione? Unendo ai materiali più freddi utilizzati dall’industrial – cemento, acciaio, i metalli in genere – quelli più caldi che caratterizzano il rustico. Il legno, in primis, ma anche il cotto e i tessuti, come il lino. Parola d’ordine: mix, sapiente e con gusto. Se l’acciaio e il cemento, elementi alla base dello stile industrial, rievocano atmosfere da loft a Brooklyn, il legno, con le sue venature e le sue sfumature dorate, e il cotto, con la sua scala di rossi, tipici del rustico, scalderanno l’ambiente, creando un mix estremamente efficace.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

IL TOCCO IN PIÙ

Un loft newyorchese all’italiana, insomma, che può essere perfezionato creando angoli di verde nelle stanze principali. Mensole, scaffali, piccole e grandi librerie – universalmente riconosciute come mobili dell’anno – su cui sistemare una pianta, meglio se senza fioritura. Aloe, per esempio, ma anche tondeggianti piante grasse che ammorbidiscono ulteriormente il rigore rustrial. Se l’interno da completare è decisamente fashion, sì a monstera e ficus.

IL RUSTRIAL INTELLIGENTE

I soppalchi sono un grand must dello stile rustrial. Se l’altezza lo permette, è quella la direzione da prendere. Ma se lo spazio a disposizione non è sufficiente per costruire un soppalco in legno, perché non pensare a pedane e contenitori in legno che si sposano perfettamente con il rustrial? Anche perché di contenitori, in una casa, non ce ne sono mai abbastanza, a maggior ragione se ci sono dei bambini. Ecco, allora, che il contenitore in legno così di tendenza si trasformerà in un capiente contenitore per i giochi dei bambini. In una pedana che solleva il letto, invece, si potrà stivare tutta la biancheria.

L’ATTENZIONE AI DETTAGLI DI RIO VERDE RENNER

Rustrial loft

Lo stile rustrial chiede di puntare sulla monocromia. Colori non troppo scuri per lasciare che l’occhio cada sui dettagli caratteristici di questo stile. Perfette e assolutamente in linea con le nuove tendenze si confermano, allora, tutte le nuances della collezione di finiture all’acqua Vintage Prestige di Rio Verde Renner. Vintage Prestige è la vernice extra opaca con cui realizzare effetti shabby, decapati, patinati e etnici. È una finitura all’acqua che conferisce fin dalla prima mano un profondo effetto materico. La formulazione all’acqua, inodore e a scarse emissioni COV, rende questa vernice ideale anche per le camerette dei bambini. Vintage Prestige è un prodotto lavabile. Lattementa, cocco, vaniglia, marzapane sono le sfumature di questa finitura all’acqua che meglio si mixano ai colori freddi dei metalli. Se si tratta di superfici non troppo estese, si può osare anche con un anice o tartufo. La gamma di finiture all’acqua Rio Verde Renner offre numerose possibilità, per incontrare il gusto di tutti gli amanti del rustrial.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.