smart city

CITTÀ PIÙ VIVIBILI E SOSTENIBILI. COSA SONO LE SMART CITY E A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA?

Sempre più spesso si sente parlare di “smart city”, ma il significato di questo termine appare spesso incomprensibile. Cerchiamo di fare chiarezza

 

Il concetto di Smart City nasce nel 2008, cioè nell’anno in cui il mondo assiste impotente alla terribile crisi finanziaria che ancora oggi preoccupa i mercati. Le aziende informatiche avviano così un piano di promozione delle soluzioni tecnologiche per approcciarsi alle problematiche economiche in maniera “smart”.

Nasce così l’idea di utilizzare la tecnologia per progettare aree urbane pensate per creare sviluppo economico, migliorare la qualità della vita attraverso una più attenta gestione della mobilità e delle risorse e offrire servizi migliorati al cittadino.

 

I vantaggi offerti dalle smart city

Scopriamo quali sono gli effettivi vantaggi che l’evoluzione da città a Smart City può portare ai suoi cittadini.

Partiamo da uno dei servizi fondamentali che una grande città deve garantire: la mobilità. Anche il trasporto può diventare smart se si riescono a ridurre i costi, i tempi di attesa e il traffico urbano. Questo è possibile privilegiando ad esempio il car sharing, costruendo piste ciclabili o ancora dotandosi di mezzi pubblici elettrici che, oltre a non inquinare, consentono di accedere alle ZTL e ai centri storici.

Vivere in una Smart City significa vivere in un luogo in cui i rifiuti diventano un’opportunità di crescita. La tecnologia può quindi esserci utile a gestire in maniera ottimale la raccolta differenziata, utilizzando l’umido per produrre biogas e alimentare così reti o edifici pubblici. Smart City significa inoltre lavorare per il decoro urbano, installando cioè cassonetti a scomparsa.

L’argomento principale intorno al quale si è sviluppato il concetto di Smart City è senza dubbio l’energia, la cui produzione e gestione impatta in maniera diretta sul bilancio di un comune e sull’ambiente. Una città smart deve quindi incentivare l’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili e favorire l’installazione di sistemi di autoproduzione (fotovoltaico, eolico o geotermico) che soddisfino il fabbisogno di un singolo edificio o quartiere.

Oltre a favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili,  una Smart City deve sensibilizzare i cittadini riguardo l’efficientamento energetico. Per evitare lo spreco delle risorse è necessario costruire edifici a basso consumo, possibilmente realizzati secondo i principi dell’architettura bioclimatica.

 

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Smart City: la situazione in Italia

L’Italia vive con difficoltà la sfida della trasformazione digitale. Nonostante siano diversi i comuni che hanno intrapreso un percorso di digitalizzazione, la maggior parte si è fermata alla fase di sperimentazione. Sono perlopiù le grandi città come Milano, Torino e Bologna a portare avanti programmi a 360° sulla Smart City.

La maggior parte dei progetti avviati nei comuni italiani sono spesso penalizzati dalla mancanza di risorse economiche, dall’alternarsi di amministrazioni che non sempre condividono la stessa idea di sviluppo e dalla mancanza di competenze.

È però importante che l’Italia si avvii a passo sicuro verso la costruzione delle città del futuro. Pur richiedendo un investimento iniziale oneroso, le Smart City ripagano abbondantemente la spesa iniziale grazie all’ottimizzazione della gestione dei processi.

 

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.