Sverniciare il legno: Prima di riverniciare ricordiamo di sverniciare il legno

 

Sverniciare il legno

Il legno è un materiale nobile, molto delicato, in grado di offrire ottime performance in termini di bellezza, funzionalità e durevolezza. Proprio perché “nobile”, anche in fase di manutenzione è opportuno trattarlo con la massima cautela.
Guai infatti a farsi prendere dalla frenesia quando ci prepariamo a riverniciare un manufatto in legno già verniciato, magari con una vernice per legno all’acqua della linea Rio Verde.
Per ottenere una buona verniciatura dobbiamo cimentarci in una preliminare e meticolosa opera di sverniciatura!

Tramite la verniciatura, il legno viene riportato al suo stato grezzo.
Possiamo utilizzare le migliori vernici per legno ed essere diligenti in fase di applicazione, ma se il nostro mobile o serramento non sarà stato completamente spogliato della vernice deteriorata che intendiamo sostituire, il risultato della nuova verniciatura sarà ben al di sotto delle nostre aspettative. Crepe, rigonfiamenti e altri effetti indesiderati saranno scontati.
È bene sapere che la sverniciatura del legno è un’operazione delicata perché sottopone il legno a uno stress non indifferente.
Tuttavia, con pochi ma facili accorgimenti otterremo una sverniciatura del legno perfetta e il nostro mobile o il nostro serramento sarà pronto per essere definitivamente ringiovanito. Vi suggeriamo quattro modalità di sverniciatura del legno.

Sverniciare Legno – Le quattro modalità

Il primo prevede l’utilizzo della soda caustica, metodo tradizionale che presenta tuttavia delle controindicazioni. È opportuno utilizzarla con la debita cautela, rischiamo infatti di rovinare il legno per via della particolare aggressività della sostanza che senza accorgimenti (guanti e protezioni) potrebbe irritare anche le nostre mani.

Altra metodologia è quella che vede impiegati, questa volta senza particolari controindicazioni, gli svernicianti chimici. Possiamo applicarli con una spatola sulle superfici da sverniciare, lasciandoli agire e rimuovendoli successivamente con un raschietto.

Per sverniciare una superficie in legno possiamo procedere anche con il metodo della carteggiatura (o scartavetratura), ricordandoci di non agire con particolare forza al fine di non rovinare la superficie del legno. Possiamo utilizzare una carta vetrata media per un passaggio preliminare, per poi ultimare l’operazione con un una carta vetrata fine. Infine, possiamo anche decidere di acquistare una pistola termica con cui indebolire la vernice asportabile con un semplice raschietto.
Anche le vernici fai da te Rio Verde per interni ed esterni talvolta devono essere applicate solo dopo un’attenta opera di verniciatura. Ciò per poter esprimere al meglio le loro straordinarie qualità in termini di estetica, affidabilità e durevolezza. Per sapere quando procedere con la verniciatura consultare l’Albero delle Idee.

 

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.