Due degli elementi che rappresentano i colori con la E: una statuetta in ebano che raffigura un volto e una pianta in vaso di Heliotropium

Tutti i colori con la E

Ebano

Una statuetta in legno d'ebano, che rappresenta il volto di una donna africana
Una statuetta in legno d’ebano, che rappresenta il volto di una donna africana

Il color ebano prende ovviamente il nome dall’omonima essenza legnosa, che si ricava dagli alberi del genere Diospyros, appartenenti alla famiglia delle Ebenacee.
Conosciuto per la sua durezza e densità (è un legno che non galleggia), l’ebano è noto soprattutto per le sue tonalità scure, che arrivano quasi al nero.
Trattandosi di un’essenza molto pregiata, ha anche dato il nome all’ebanisteria, cioè l’arte di realizzare mobili ed oggetti con legni di alto livello.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Écru

Tre sacchettini di lino grezzo, su sfondo color écru
Dei sacchetti di lino grezzo, tessuto che — insieme ad altri filati non sbiancati — definisce il color écru

In francese la parola écru significa “non sbiancato” o, in maniera più generica, “grezzo”. Dà il nome a tessuti e filati lasciati nel loro colore originario, che dà pure il nome all’omonima tinta.
Si tratta di un colore neutro simile al beige, tanto che fino ai primi del ‘900 si adoperava proprio come suo sinonimo. Poi, pian piano, l’écru si è conquistato una “vita propria” e oggi viene definito come “giallo grigiastro che è più verde e più pallido del camoscio o dell’avorio antico”.
Spesso viene detto anche color sabbia.

Eliotropo (o eliotropio)

Una pianta di Helotropium in vaso, su sfondo color eliotropo
Una piantina di Heliotropium, genere spesso caratterizzato da fiori purpurei

Dal greco heliotropion, cioè “girasole”, composto da helios (sole) e trepo (volgere), il color eliotropo si chiama così per via dell’omonimo genere di piante (nome scientifico: Heliotropium). Queste possono presentare dei fiori di una caratteristica tinta purpurea, simile al lavanda ma più brillante.
Piccola curiosità: durante l’epoca vittoriana, in Inghilterra, vigevano delle regole ben precise per il periodo del lutto. Erano indicate delle fasi, tra cui il cosiddetto “mezzolutto”, quando ad esempio le vedove potevano smettere di abbigliarsi di nero e iniziare a introdurre qualche colore nei loro abiti. Solo poche tinte erano consentite: tra queste il grigio, il lavanda, il lilla e, appunto, l’eliotropo.

Non solo colori con la E

A prescindere dalla lettera con cui iniziano, i colori della linea di vernici a effetto materico Vintage Prestige di Rio Verde sono decisamente di tendenza.
Si tratta di dieci tonalità pastello che si possono applicare — anche senza carteggiare! — su diversi materiali, dal legno al metallo, dalla plastica al vetro, dal tessuto ai muri. Sono a base acquosa e formulate senza sostanze nocive per l’ambiente e le persone.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.