EN PLEIN AIR. UN GIARDINO D’INVERNO DA FIABA

C’è la Palmenhaus nel parco del castello di Schönbrunn a Vienna, ci sono i Kew Gardens inglesi, l’Orangerie a Versailles e la limonaia di Boboli a Firenze: sono alcuni dei più bei giardini d’inverno del mondo, tutti raccolti nel nostro continente. Suggestivi, ariosi, scenografici, collegano indoor e outdoor in maniera quasi fiabesca. Storicamente nasce alla fine del Settecento in Inghilterra come prolungamento delle terrazze nel verde, spazio in cui conservare piante ornamentali ed esotiche che faticano a sopportare i climi più rigidi. Ma realizzare un angolo da fiaba non è impossibile nemmeno a casa propria: un giardino d’inverno può essere considerata uno slancio verso la natura e il cielo, perfetta cornice per gli ambienti domestici. Solitamente, un giardino d’inverno è realizzato con materiali e stili diversi da quelli del resto dell’abitazione, un po’ per sottolinearne la bellezza, un po’ perché solitamente è ‘aggiunto’ in un secondo momento. Materiale più diffuso, ovviamente, il vetro.

LA ZONA GIORNO IN UN GIARDINO D’INVERNO

Giardino d’inverno come zona giorno

Il perimetro spesso regolare e simmetrico rende il giardino d’inverno perfetto per accogliere soggiorno e/o sala da pranzo. Poltrone, divani, lunghi tavole, sedute. Volete mettere la bellezza di leggere un libro illuminati dalla luce del sole o sorseggiare una tisana accarezzati dalla luna? Non solo: se la disposizione della casa lo consente, realizzare in questo modo il soggiorno permette di guadagnare un po’ di superficie per gli altri spazi di casa se non addirittura di realizzarne di nuovi, magari di recupero. Come detto, un giardino d’inverno è adatto anche ad ospitare una sala da pranzo: la luce naturale – elemento che contraddistingue questo elemento – favorisce la convivialità e le chiacchiere, rendendo perfetto questo spazio per trascorrere il tempo in compagnia

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

DALLA ZONA GIOCO ALLA ZONA STUDIO

Giardino d’inverno come zona gioco

Torniamo a rimarcare le potenzialità della luce naturale per suggerire altre due soluzioni d’uso di un giardino d’inverno. Ispirandosi alle scelte dei nidi e delle scuole materne, le vetrate sono perfette per perimetrare una zona gioco. I bimbi possono divertirsi senza necessitare di luce artificiale e, senza muri, la loro immaginazione e la loro fantasia potrà spaziare, stuzzicata da tutti i dettagli che incrociano al di là del vetro. Stesso discorso, con sfumature diverse, per l’utilizzo del giardino d’inverno come ambiente per studiare e lavorare. In questo spazio luminoso è possibile rintracciare la giusta collocazione per le proprie attrezzature indipendentemente dal lavoro svolto, sia esso manuale o intellettuale. Perfetto nelle ore diurne, può dare grandi soddisfazioni anche in serata, con le luci, mix perfettamente in linea con la modalità, sempre più diffusa, del telelavoro.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.