Angolo bar in legno in stile scandinavo in una stanza dall'atmosfera modernista

Home bar: come creare un angolo bar a casa

Ormai da diversi anni, una delle tendenze più gettonate nell’ambito dell’intrattenimento domestico è l’allestimento di uno “home bar”, cioè un vero e proprio angolo bar in casa propria.
Negli ultimi tempi il fenomeno ha continuato ad ampliarsi, per una serie di fattori concomitanti: il ritorno alla socialità dopo la pandemia, i cambiamenti nelle abitudini dell’abitare, la diffusione di una sempre maggior cultura riguardo alla cosiddetta mixologia, cioè l’arte della creazione dei cocktail.

Vediamo dunque come creare un angolo bar.

Dove allestire un angolo bar?

Un angolo bar in stile rustico in una taverna, con sgabelli, bancone, muri a mattoncini e scaffali in legno

Il bar a casa è il sogno di molti, ma ovviamente occorre spazio.
Le stanze più adatte sono sicuramente la cucina e il salotto, ma anche una taverna può prestarsi all’uopo. Se poi c’è la possibilità di dedicare una stanza intera, meglio ancora.
Sicuramente l’home bar può diventare la soluzione per risolvere il dilemma su cosa mettere in un angolo vuoto della casa.

La prima domanda da porsi, tuttavia, a prescindere dallo spazio a disposizione, è: ha senso per me un bar casalingo? Per chi ha una vita sociale intensa e ospita spesso amici a casa propria, probabilmente sì. In caso contrario è preferibile rifletterci bene per non rischiare di spendere soldi e tempo per uno spazio che poi rimarrà lì a prendere polvere. L’home bar — ricordiamolo sempre — è un punto d’incontro collettivo, trasferito nel proprio ambiente domestico. E se mancano le occasioni di incontro non avrebbe senso di esistere.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Che mobili servono per un angolo bar?

L'angolo bar con bancone in legno, sgabelli arancioni, mini-frigo blu, scaffali, lampadari a sospensione sopra il bancone e un salottino nei pressi del bar

Il centro focale di un bar casalingo è il bancone, ma non è strettamente necessario averne uno professionale. Lo si può far costruire da un falegname, ma andranno benissimo anche un’isola, una penisola o un vecchio mobile da riadattare per l’occasione.
Saranno importanti ripiani e cassetti per contenere bicchieri, utensili e bottiglie.

Seppur non indispensabili, delle mensole o una credenza dietro al bancone (o al suo rimpiazzo) daranno quel tocco da “vero bar” in più: si possono adoperare per tenere in bella vista bottiglie e bicchieri.

Per le sedute, gli sgabelli alti sono ideali.

L’atmosfera è fondamentale

Un gruppo di amici attorno alla penisola di un home bar condividono un momento di allegra socialità preparandosi dei cocktail

Una volta scelto il posto e trovati — o adattati — i mobili, si potrà andare a costruire l’atmosfera.
Che si scelga di puntare sul legno naturale, sul colore o su una combinazione di entrambi, i prodotti della linea Rio Verde di Renner Italia saranno la soluzione per dare a tutti gli elementi il tocco di qualità: dalle vernici materiche Vintage Prestige a quelle metallizzate Golden Prestige, passando per le finiture all’acqua per interno, c’è tutto ciò che serve.

Altro fattore importantissimo: l’illuminazione. Delle grandi lampadine a LED che scendono sopra il bancone faranno certamente il loro effetto, così come i pannelli retroilluminati e le strisce (sempre a LED) per mensole e scaffali.

Per quanto riguarda le decorazioni, si può pensare a scritte al neon, poster vintage di bevande, soprammobili a tema e qualche pianta.

Cosa avere in un angolo bar?

Un angolo bar domestico con bancone in legno rustico e acquario orizzontale a muro dietro al bancone

Gli “ingredienti” essenziali sono:

  • bottiglie: con le proprie bevande preferite e quelle dei propri amici. Più scelta c’è, meglio è, ma sempre con la consapevolezza di acquistare prodotti che poi verranno davvero utilizzati e non lasciati lì per bellezza;
  • bicchieri: cocktail e drink in genere hanno ciascuno (o quasi) il proprio contenitore giusto. Avere un assortimento completo è praticamente impossibile ma è importante tenerne almeno una selezione adatta alle diverse tipologie di bevande servite;
  • attrezzature da bar: è bene acquistare quelle essenziali: shaker, mestolo da bar, misurino, colino, pestello per cocktail, secchiello per il ghiaccio e posate;
  • frigorifero: ne basta uno piccolo, per conservare le bevande che vanno mantenute fresche; se l’angolo bar è in cucina, un altro frigo non sarà probabilmente necessario. L’importante è che ci sia anche il congelatore per fare il ghiaccio;
  • ingredienti extra per i cocktail e per qualche spuntino: succhi, zucchero di canna, olive, sciroppi, frutta fresca (limoni e arance su tutti) e poi patatine, salatini e quant’altro.

Un angolo bar domestico in un open space molto grande, con bancone, sgabelli e scaffale con bicchieri

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.