I COLORI DI CAMILLA. L’OMBRA

Mi chiamo Camilla, sono una blogger non vedente.

Dove c’è ombra non c’è luce, ma mistero e immaginazione. Dall’ombra si dipanano infinite trame: le ombre cinesi proiettate sui muri, i giochi dei bambini che cercano, invano, di scappare dalla propria ombra. Fondamentale come refrigerio al mare, agognata e sognata nel deserto. Assenza che può diventare presenza. Un disegno senza ombra non avrebbe tridimensionalità. Le figure apparirebbero piatte, prive di prospettiva. Sotto un cappello, dietro un occhiale da sole, sotto una palma o sotto un velo.

Il mio babbo è architetto, il chiaroscuro il mio pane quotidiano. Dario Fo, proprio lui, mi regalò un disegno fatto d’ombra. Ero da poco arrivata a Bologna per la laurea magistrale al Dams. Mi incontrai con i miei colleghi di corso e andammo a teatro a vedere quello che, purtroppo, è stato il suo ultimo spettacolo teatrale. Si chiamava: Ciulla, il grande malfattore. A fine spettacolo andai a salutarlo e ringraziarlo. Ricordo che prese un foglio, fece un disegno di un uomo e poi chiese delle lattine di bibite per disegnare l’ombra dell’omino e far risaltare la figura.

Numerosi scrittori – anche se, detto così, suona riduttivo – hanno fatto appello all’ombra. Come Platone nel mito della caverna. Il filosofo racconta di schiavi incatenati in una caverna buia. Impegnati a fissare una parete, alle loro spalle viene acceso un fuoco, di cui loro possono vedere la proiezione sul muro. Davanti al fuoco sfilano animali e oggetti, e gli schiavi, che ignorano la realtà, si illudono si tratti di immagini reali e non di ombre. Gli schiavi hanno sempre vissuto nella caverna, dunque non conoscono il mondo esterno. Cosa voleva dirci con questo mito Platone? Semplificando, che chi vive nell’ombra non conosce la verità, la realtà.
E poi c’è La linea d’ombra di Joseph Conrad, le ombre dei film espressionisti, nel Gabinetto del dottor Caligari. C’è la Moonlight shadow di Mike Oldfield.
L’ombra appare e scompare, dipende dalla luce. Cela e svela.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors
I colori con la I sono pochi ma molto interessanti: iceberg, indaco, indaco elettrico, incarnato prugna e il “misterioso” color Isabella.
#colors / Primo piano
Consigli e curiosità sul colore verde salvia, tra origine e abbinamenti per arredare la casa, cucina e bagno compresi
#colors
Grigio, giallo, greige, ginepro, grafite, glicine, glauco, giada, gommagutta e granata sono solo alcuni dei molti colori con la G.
News & Views
Due report raccontano come stanno cambiando le abitudini dell'abitare, in Italia e nel mondo, tra sostenibilità e voglia di più spazio.
#colors
Fango e fenicottero, fiordaliso e foglia di tè, frappè e fucsia, fulvo e fumo di Londra: ecco tutti i colori con la F.
#colors
Tra colori caldi, arredi tono su tono, sfumature digitali, rossi e verdi, ecco le tendenze cromatiche 2023.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.