EN PLEIN AIR: I COLORI DELL’AUTUNNO, QUANDO FIORI E FRUTTI ENTRANO IN CASA

L’autunno è una stagione che, dopo essere stata per anni sottovalutata, si sta affermando in tutta la sua eleganza e dolcezza. È anche la stagione in cui i fiori e i frutti entrano con maggiore convinzione in casa, per conferirle quel tocco di morbidezza da cui non si può prescindere nelle giornate punteggiate da caldarroste, caminetto e vino rosso. Bacche, foglie, zucche. Ed è così che il colore dell’autunno invade con i suoi profumi le nostre abitazioni, tra l’aroma di cannella e gli spigoli delle pigne. Vediamo insieme qualche suggerimento per fare entrare l’outdoor indoor (e perdonate il gioco di parole).

IL COLORE DELL’AUTUNNO PER ECCELLENZA: LA ZUCCA

Zucche in terrazza

Impossibile prescindere dalle zucche, sia alimentari sia decorative: il loro arancione è il colore dell’autunno per antonomasia. Perfette per essere appoggiate sui davanzali, in terrazza, ai bordi delle finestre, sui gradini di fronte all’ingresso. Adattissime anche in casa: un centrotavola, una mensola, il mobile della televisione. Belle senza dubbio, bitorzolute o allungate, perfettamente tonde o schiacciate. Ma anche buonissime: dai nostrani tortelli e cappellacci di zucca, all’esotica pumpkin pie, dai muffin per i più piccoli, alle fettine fritte da sgranocchiare. Il colore dell’autunno invaderà tutti i nostri sensi.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

LA PERA E LE BACCHE DALL’OCRA AL MARRONE

Il colore dell’autunno, il colore della pera

Un’altra protagonista assoluta è la pera, che con la sua croccantezza mette tutti d’accordo. Vista la sua deperibilità, consigliamo di sfruttarla (oltre che per fare un pieno di vitamine e zuccheri buoni), anche come addobbo originale per una tavola d’autunno. L’idea rende al meglio se tutta l’apparecchiatura si declina a partire dalla sua buccia, perfetto esempio di colore dell’autunno: dall’ocra al marrone, è questo il ventaglio di sfumature per candele, vasi, piatti, bicchieri, sottopiatti e portacandele. Volendo, in tavola le pere possono essere abbinate a rami sottili di bacche autunnali: possono essere attorcigliati e usati come centrotavola, un nido colorato per candele, pigne e ricci di castagna. Il suggerimento: se vi piacciono le bacche, è meglio comprarle in negozi specializzati che raccoglierli in un bosco. Sono il cibo per gli uccellini che si preparano all’inverno.

LE FOGLIE ESSICCATE, SUI MURI E TRA I LIBRI

Foglie d’autunno

Occupare un pomeriggio di pioggia può non essere semplicissimo, soprattutto se ci sono bambini in casa. Perché allora non realizzare un erbario? Si può cominciare subito, sfruttando le giornate di sole passeggiando nei parchi e raccogliendo foglie, ognuna con il suo colore dell’autunno. Colori che, con un po’ di pazienza, si potranno fermare nel tempo. Modalità di conservazione più comune, l’essiccazione. Ecco come: inserire le foglie tra due fogli di carta bianca e schiacciarle con dei pesi (di solito si usano i libri). Lasciandole così per un paio di settimane, daranno un risultato perfetto. Le foglie così realizzate saranno pronte per essere incorniciate.

 

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.