Dei variopinti piatti in ceramica tipici di Vietri sul Mari, fotografati in una delle molte botteghe artigiane della cittadina sulla Costiera amalfitana

Città a colori: Vietri sul Mare

Il mondo è ricco di villaggi, quartieri, centri storici o intere città in cui gli edifici presentano tinte che sembrano uscite dal pennello di un artista. Vi porteremo in viaggio tra le più interessanti. Oggi andremo in una delle capitali italiane della ceramica: Vietri sul Mare.

La storia di Vietri sul Mare

Veduta dall'alto di Vietri sul Mare e di parte della Costiera amalfitana

Con i suoi oltre 7.000 abitanti, Vietri sul Mare è il comune più popoloso della celebre e meravigliosa Costiera amalfitana.
La sua storia — come quella di molte città e paesi italiani — ha attraversato i millenni, e risale addirittura al periodo etrusco, durante il quale sarebbe sorto un insediamento nei pressi del porto naturale che caratterizza il territorio. Furono poi i romani a utilizzare l’area come porto vero e proprio.
Il toponimo stesso sembrerebbe derivare da veteri, cioè “vecchio”, a indicare la presenza dell’antico insediamento.

Fino al 1806 Vietri era una frazione della vicina (e ben più grande) Cava de’ Tirreni. Se ne staccò insieme al piccolo borgo di Cetara, che a sua volta si separò da Vietri e divenne comune indipendente nel 1833.

Affacciata su una delle zone costiere più belle del mondo, Vietri non è conosciuta soltanto per il suo splendido paesaggio naturale ma anche per le ceramiche. Tanto che nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per le bellezze paesaggistiche e per il patrimonio culturale e artistico.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Le ceramiche di Vietri

Scorcio di una delle colorate vie piene di ceramiche e maioliche di Vietri sul Mare

Furono i principi Sanseverino — una delle storiche casate del Regno di Napoli — a introdurre la tradizione della ceramica a Vietri. Più precisamente il principe Ferrante (o Ferdinando) Sanseverino, appassionato d’arte e mecenate, che nel ‘500 stimolò la produzione locale.

Da allora a Vietri ceramiche e maioliche sono ovunque: all’interno e all’esterno delle case, sui muri dei palazzi, lungo le strade, sulle mura del belvedere. Persino la cupola seicentesca della Chiesa di San Giovanni Battista è stata ricoperta, nei primi del’900, da maioliche. Si tratta di centinaia di pezzi multicolori, a forma di squama di pesce.
Celebri in tutto il mondo sono le riggiole di Vietri. Si tratta di piastrelle maiolicate decorate a mano, che possono rivestire pavimenti e pareti.

Simbolo della ceramica vietrese è il cosiddetto ciucciariello, un asino verde che oggi viene venduto in molte delle botteghe del posto. A inventarlo fu un tedesco, Richard Dolker, che come molti altri ebrei che fuggivano dalla Germania nazista si rifugiò sulla costiera amalfitana contribuendo a rinnovare la tradizione ceramica con motivi più contemporanei e con nozioni chimiche più avanzate, che portarono alla creazione di colori tipici. Uno di essi è il “giallo vietrese”, che ricorda il colore dei limoni.

La palette cromatica di Vietri sul Mare

La palette cromatica di Vietri sul Mare

Abbiamo provato a immaginare la palette cromatica di Vietri, come già fatto in passato con altre “città a colori”. Tra le altre, Burano, Breslavia, Colmar o Chefchaouen, la perla blu del Marocco.

Le tinte sono quelle accese e pastello tipiche delle maioliche, che possono fornire l’ispirazione per decorare e arredare la propria casa.
Noi consigliamo di adoperare le vernici materiche della linea Vintage Prestige di Rio Verde. Si tratta di prodotti a base acquosa, ad alto potere coprente e utilizzabili su svariati materiali: dal legno al vetro, dal metallo al muro, dalla plastica al tessuto.
I colori disponibili e già pronti sono 10, ma usando come base il Bianco Cocco si possono creare tutte le sfumature.

E giacché si parla di piastrelle, Rio Verde ha una linea dedicata anche a queste. Si chiama Floor Prestige e presenta diverse tonalità di grigio, per decorare pavimenti e pareti piastrellate. La qualità è quella di tutti i prodotti Rio Verde e inoltre è facile da applicare, è molto coprente, altamente resistente al calpestio, ed esente da sostanze dannose per ambiente e persone.

Scorcio del borgo marinaro di Vietri Sul Mare, con le mura ricoperte di maioliche

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.