NEWS & VIEWS: LA CASA DOMOTICA, I VANTAGGI E I RISPARMI DI UNA CASA INTELLIGENTE

Autunno. Tisana, copertina leggera, jazz in sottofondo. Quale momento migliore per fantasticare su come rendere la vita un po’ meno complicata e un po’ più rilassata? Potrebbe essere proprio questo il momento giusto per sognare, e magari per capire meglio di cosa parliamo quando parliamo di casa domotica. Perché la domotica ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita all’interno della nostra casa attraverso una serie di automatismi, generalmente controllati da un cervello – uno snodo centrale – che permette un maggior controllo su alcune zone della casa e determinate operazioni automatiche che si attiveranno come conseguenza di un determinato evento.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI UNA CASA DOMOTICA

La casa domotica

Come detto, la casa domotica deve, in primis, migliorare la vita, semplificandola. Poi deve aumentare la sicurezza interna, diminuire i consumi elettrici e i costi gestionali, semplificare l’installazione e la gestione dell’impianto. A un primo approccio, si potrebbe pensare che la casa domotica sia complicata ma, se lo fosse, verrebbe meno a uno dei punti fondamentali della sua mission: aumentare il comfort casalingo. Esistono impianti di domotica molto semplici, anche wireless: comunicando tra loro tramite il modem di casa, possono sincronizzare, grazie all’applicazione, più sensori e dispositivi, semplicemente usando un tasto da pc, smartphone o tablet. Tutto ciò, naturalmente, può essere gestito anche a distanza: controllare le telecamere, inserire o disinserire l’allarme, controllare i consumi degli elettrodomestici in tempo reale, accendere o solo per fare qualche esempio.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

LA CASA INTELLIGENTE PUÒ LANCIARE UN ALLARME

In pratica, interagendo con un’applicazione e un’interfaccia molto intuitive, il proprietario della casa potrà “parlare” direttamente all’hub centrale, che elaborerà e “smisterà” le informazioni ricevute tra le apparecchiature – le cose: non per niente la domotica si lega al concetto di Internet delle cose – associate. In questo modo, anche a distanza, si avrà tutto sotto controllo: la possibilità di abbassare le tapparelle in caso di pioggia, di controllare la temperatura interna. Quando l’hub centrale percepisce un allarme – di qualsiasi tipo: un allagamento, una fuoriuscita di gas, un tentativo di intrusione – invia una segnalazione: un messaggio sonoro, una mail, un messaggio. Tutto questo per poter intervenire immediatamente.

I RISPARMI DI UNA COSA DOMOTICA

La casa domotica gestisce la temperatura interna

Come detto, la casa domotica deve garantire la sostenibilità in più ambiti: ambiente, sicurezza, risparmio di energia elettrica. Vediamo insieme qualche esempio su quello che una casa domotica può fare nei vari settori.

  • Ambiente: gestire temperatura e umidità interne; gestire l’illuminazione; pianificare l’irrigazione; gestire tapparelle, tende e finestre; gestire cancelli e passi carrabili.
  • Sicurezza: impostare al verificarsi di un movimento l’apertura di una porta; in caso di tentativo di effrazione, far scattare l’allarme, chiudere le tapparelle e accendere le luci per spaventare il malintenzionato.
  • Risparmio energetico: controllare il consumo in tempo reale ed eventualmente, se viene rilevato un consumo troppo elevato, disabilitare una presa o un comando; accendere e spegnere luci, lampade e tv; accensione dell’illuminazione esterna al calar del sole e successivo spegnimento all’alba.

LA DOMOTICA ASSISTENZIALE

La domotica assistenziale apporta un miglioramento della qualità della vita alle persone anziane o disabili, permettendo loro di vivere in autonomia. Parlando di domotica assistenziale, possiamo distinguere due macro-aree di impiego:

  • la domotica per l’autonomia, pensata affinché l’utente in condizioni di fragilità possa interagire con l’ambiente in cui vive;
  • la domotica per la sicurezza: in questo caso, la persona in condizione di fragilità, che magari non ha familiarità con la tecnologia o presenta disabilità cognitive, non possiede il controllo dei dispositivi domestici che, però, possono essere invece impostati o azionati a distanza, per garantire la sicurezza e il benessere di chi vive all’interno degli spazi abitativi.

La domotica assistenziale, quindi, va oltre le esigenze di comodità, sicurezza della casa e risparmio energetico e offre alle persone con disabilità diversi benefici: limita le difficoltà delle persone con disabilità e permette loro di vivere la quotidianità con maggiore autonomia; offre la facoltà di convivere con le disabilità nell’autonomia della propria abitazione.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.