Alcuni degli elementi che danno il nome ai colori con la I: un iceberg, un pigmento indaco, del trucco incarnato prugna e un cavallo

Quanti sono i colori con la I?

Iceberg

Parte di un iceberg molto frastagliato, su sfondo azzurro
Il colore dell’iceberg dipende da come la superficie viene colpita dalla luce

Quella dell’iceberg non è una tinta precisa ma una gamma di colori freddi che vanno dal bianco all’azzurro, come gli enormi blocchi di ghiaccio che troviamo vicino ai poli (ma ce ne sono anche di tendenti al verde).
Le varie sfumature dipendono da come la luce si riflette sul ghiaccio. La parte emersa è solitamente più chiara perché più frastagliata a causa di vento e piogge. Quella emersa, quando visibile, appare più sul blu essendo più liscia.
Nel mondo delle vernici e della decorazioni di interni il color iceberg indica generalmente un bianco-grigio freddo con una punta di blu.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Incarnato prugna

Dell'ombretto color incarnato prugna, su sfondo rosa
L’incarnato prugna è una tinta molto usata per i cosmetici ma in origine il nome deriva dalle pulci!

L’incarnato prugna è una tonalità tra un marrone rossiccio e un rosso porpora. In inglese e in francese è detto puce, cioè “pulce”. Richiama infatti il colore che le pulci schiacciate lasciano sulle lenzuola o sulla biancheria.
Pare fosse una delle tinte preferite di Maria Antonietta.
È molto usato nell’industria cosmetica.

Indaco

Una montagnetta di polvere di pigmento indaco su sfondo indaco
L’indaco è uno dei colori dello spettro luminoso percepibile

Il nome indaco deriva dalla Indigofera tinctoria, una pianta dalla quale — come altre della stessa famiglia — si ottiene, tramite fermentazione, un pigmento colorante blu violaceo. Indigofera richiama a sua volta l’India, che è una delle zone di origine di tale vegetale.
Il pigmento indaco è usato fin dall’antichità: già gli antichi egizi, ad esempio, lo adoperavano per tingere i loro indumenti.
I jeans sono tradizionalmente di questa tonalità, che è anche conosciuta come uno dei “sette colori dell’arcobaleno”. Fu Newton, nel ‘600, a introdurlo nella gamma dello spettro luminoso, insieme a rosso, arancione, giallo, verde, blu e viola.

Indaco elettrico

Dei fiori di Clitoria ternatea su sfondo violetto
Dei fiori di Clitoria ternatea

L’indaco elettrico è una variante più accesa dell’indaco. È una sfumatura di blu-magenta.
Sono di questo colore i fiori di Clitoria ternatea, pianta della famiglia della Fabaceae originaria dell’Asia.

Isabella

Un pony delle Shetland su sfondo color Isabella
Che c’entra un cavallo con un colore che si chiama Isabella?

Quello chiamato Isabella è un colore tra grigio e giallo pallido, che deriva dal manto dei cavalli, di una tonalità simile al baio.
È conosciuto fin dal ‘600 col nome di Isabella o isabellino ma l’origine non è del tutto chiara. L’ipotesi più accreditata sostiene che derivi dalla regina Isabella di Castiglia, che visse nel ‘400. Durante il lungo assedio di Granada, che durò per ben otto mesi, Isabella promise di non cambiarsi la camicia fino alla fine della battaglia. Risultato: l’indumento sarebbe diventato logoro e si sarebbe ingiallito e ingrigito.
L’Isabella si usa oggi per indicare il manto dei cavalli, appunto, oltre alla livrea di alcuni uccelli. È anche adoperato nel mondo della moda.

Non solo colori con la I

Quale che sia l’iniziale, i colori più di tendenza sono quelli della gamma Vintage Prestige di Rio Verde.
Si tratta di vernici all’acqua a effetto materico, che si possono adoperare anche senza carteggiare per abbellire e decorare molti materiali: dal legno al metallo, dal vetro al muro, dalla plastica al tessuto.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Tra i colori con la P ci sono il pervinca, il pesca, il prugna, il petrolio, il pistacchio, il pavone e il porpora.
#colors / Primo piano
Il colore ottanio può dare stile e freschezza all'arredamento. Vediamo come abbinarlo per le pareti o i mobili della casa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la O ci sono l'oro, l'oro vecchio, l'olivina, l'ottone, l'orchidea, l'ottanio, l'ocra e l'oliva.
Primo piano
Grazie al ravvivante si può rapidamente donare nuova vita a serramenti in legno, PVC o alluminio scoloriti e resi opachi dal tempo.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la N ci sono il noce, il nocciola, il navy e molte tipologie di pigmenti neri, dal nero animale al nero Roma.
News & Views
Accostare elementi antichi, decorazioni opulente, materiali di qualità e pezzi contemporanei minimali è alla base dello stile new classic.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.