Curare il giardino rende meno tristi e fa bene alla salute

Stare all’aria aperta e prendersi cura delle piante è un’attività che apporta benefici sia a livello fisico che mentale. Occuparsi del verde aiuta a contrastare l’ansia, migliora l’umore e incoraggia la socializzazione. Ha anche effetti positivi sulla salute cardiovascolare, stimolando la circolazione e favorendo la sintesi della vitamina D. Curare il giardino, in sostanza, rende meno tristi e fa bene alla salute.

Non è necessario che ci si occupi di grandi spazi verdi: un orto, un parco, magari con un bel gazebo in legno, un frutteto. Vanno benissimo anche progetti più piccoli come un’aiuola fiorita, un piccolo orto verticale con gli aromi da usare in cucina oppure un davanzale trasformato in un’oasi in miniatura, colorata e profumata. L’importante è darsi un obiettivo e poi seguirlo, dedicandogli del tempo.

In una ricerca fatta recentemente in Giappone si è visto come prendersi cura di una pianta in ufficio aiuti a ridurre lo stress abbassando la frequenza cardiaca. Lo stesso vale per chi sta a casa, basta un poco di verde.

Un orto fa bene al corpo e all’anima

Attività di giardinaggio con bambini

L’American Institute for Cancer Research ha svolto una ricerca molto importante a riguardo, rilevando i benefici dello stare a contatto della natura quando si coltiva un piccolo orto.

Gli scienziati dell’istituto hanno innanzitutto rilevato che si tratta di un ottimo stratagemma per muoversi e fare attività fisica senza allontanarsi troppo da casa, risultando quindi alla portata di tutti, economico e facilmente realizzabile. Inoltre vedere germogliare, crescere e poi raccogliere il frutto coltivato risulta così appagante da abbassare notevolmente il rischio di cadere in depressione.

Il giardinaggio è perfetto anche per passare del tempo con i bambini insegnando loro qualcosa di utile, senza poi contare la soddisfazione dei piccoli nel momento in cui potranno assaggiare ciò che hanno coltivato con le loro stesse mani.

Ortoterapia, la natura è una medicina

Curare il giardino fa bene alla salute: ortoterapia

Il giardinaggio e l’orticultura possono avere anche una funzione sociale. Sono più di 150 i progetti messi in piedi dalle strutture sanitarie di tutte le regioni che riguardano l’ortoterapia. Un rimedio naturale che nelle strutture medico-ospedaliere viene affiancato ai farmaci e alla tradizionale attività del medico, dello psicologo e dell’analista.

All’Ospedale Luigi Sacco di Milano, ad esempio, un gruppo di ospiti coltiva il piccolo orto interno raccogliendo i frutti di stagione, producendo marmellate e seminando nuove colture.
Al giardino terapeutico del San Camillo< al Lido di Venezia i pazienti con malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer partecipano ad attività all’aria aperta traendone beneficio.
L’Ospedale Sant’Orsola di Bologna è affiancato dalla Fondazione Villa Ghigi, per aiutare le donne colpite da disturbi alimentari come anoressia e bulimia.

Curare un giardino o un orto, dunque, è un vero e proprio toccasana per la salute fisica e il benessere interiore. Può portare calma e serenità favorendo la concentrazione. I sensi vengono stimolati e la pazienza e la fiducia in noi stessi crescono parallelamente alle piante coltivate.
È bene staccare la spina ogni tanto e immergersi nel verde per ritrovare il buonumore e prendersi un po’ cura di sé.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Primo piano
C'è differenza tra una finitura all'acqua per legno e uno smalto? Sono meglio le vernici all'acqua o a solvente? A cosa servono le finiture?
#colors / News & Views
Arancione bruciato, salvia, marsala, celeste pastello e tinte metallizzate sono tra i colori di tendenza per i prossimi mesi.
News & Views / Primo piano
Combinare moderno e classico con sobrietà e senza eccessi: ecco il transitional style, tornato di moda in tempi di “nuova normalità”.
#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.