I COLORI DI CAMILLA. IL TRATTO DEL CARBONE

Mi chiamo Camilla e sono una blogger non vedente.

Adulti o bambini ogni volta che si sente nominare la parola carbone, non si può non pensare a quella simpatica vecchietta con un gran nasone e le scarpe rotte della Befana. Tutti noi da piccoli abbiamo passato la notte del 5 gennaio senza dormire, presi dall’ansia di trovare il carbone non zuccherato nella calza. Modestamente, a me non è mai successo. Ricordo quella specie di nero sbiadito di quel dolce blocchettino, che brillava di zucchero. Il sapore irresistibile e la gioia di sapere di essere stati bravi. Utilizzavamo il carbone anche per accendere il fuoco, cuocere le castagne e fare riunioni familiari davanti al caminetto. Le favole intorno al fuoco erano le mie preferite.

Mani sporche di carbone

Il carbone è tra i materiali più antichi. La sua formazione risale circa a 320 milioni di anni fa. Da allora, è l’ideale per conservare gli oggetti. E poi penso ai minatori, che grazie al carbone sopravvivono e mantengono le famiglie: ho letto da qualche parte di tutte le canzoni hanno inventato, tramandate di generazione in generazione, ispirate alla loro vita vissuta in gran parte senza luce del sole. Sono figlia di un architetto, le matite a carboncino sono il mio pane quotidiano. Quanti disegni ho fatto nella mia stanza, con il carboncino rubato di nascosto a mio papà. Paesaggi naturali, alberi e montagne realizzati con la tecnica del chiaroscuro realizzata grazie a queste matite. Ritratti, barche o nature morte. Ricordo perfettamente l’odore di queste matite, a volte più dolce, quasi simile a quello della Befana, altre più acre, come quello che alimentava la stufa.

 

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Quasi ogni lettera dell'alfabeto ha i suoi colori. I colori con la Z sono solo quattro: zucca, zafferano, zaffiro e zolfo.
En plein air / Primo piano
Recuperare vecchi mobili ed elementi di uso domestico per creare delle fioriere fai da te e dei porta piante sia per esterno che per interno.
#colors / Primo piano
L'unico pigmento conosciuto tra i colori con la Y ha un nome impronunciabile ed è stato scoperto per caso pochi anni fa.
#colors / Primo piano
Tra i colori con la V ci sono il vaniglia, il viola, il vinaccia, il vermiglione e le tante sfumature del verde.
News & Views
Meglio le piastrelle o la vernice per il bagno? Valutiamo i pro e i contro, suggerendo anche un'altra soluzione: la vernice per piastrelle.
#colors / Primo piano
I colori con la U si contano sulle dita di una mano: sono il color uva, l'uovo di pettirosso, l'Ultra Violet e l'umber.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.